“Ogni incontro è una storia. Ogni luogo ha una storia”. E’ la filosofia alla base dello spettacolo di Barbara Alberti e di Vauro, “Quante storie”, in programma al Teatro Vittoria di Roma il 21 e il 22 marzo. La scrittrice, ospite di Ecg Regione (Radio Cusano Campus), racconta la genesi del lavoro, il suo rapporto con Vauro, i temi affrontati nell’opera. E si sofferma sulla situazione politica del Paese, sulla crisi della sinistra, sulla maternità surrogata, sul libero arbitrio
Partec!pa - 17 Marzo 2017
Quante storie, lo spettacolo di Vauro e Barbara Alberti a Roma. La scrittrice: “Il nostro dialogo avviene per parentela poetica”
La Playlist Partec!pa
- 16:31 - Iv: Bindi, 'contenta per assoluzione Renzi ma su piano etico lo sanzionerei'
Roma, 15 gen. (Adnkronos) - “Renzi studi bene procedura penale”. Così Rosy Bindi a Tagadà su La7: “Renzi non si permetta di dire che ero testimone dell’accusa, ero una persona informata sui fatti, se ha studiato bene procedura penale saprà che non mi sarei potuta rifiutare”. E aggiunge: "Sono contenta dell'assoluzione ma sul piano etico lo sanzionerei".
- 16:29 - Sicurezza: Bindi, 'governo illiberale'
Roma, 15 gen. (Adnkronos) - “Il governo sta privando i cittadini della libertà in nome della sicurezza”. Così Rosy Bindi a Tagadà su La7.
"Il ddl sicurezza sta togliendo principi e diritti fondamentali delle democrazie liberali: condanno la violenza sempre ma la violenza più odiosa è quella che viene dallo Stato che è sempre da condannare. E' necessario aumentare lo stipendio delle forze dell’ordine che fanno il lavoro più pericoloso al mondo”.
- 16:27 - Il Premio 'Energie per Roma 2025' il 17 gennaio a 'Spazio Europa'
Roma, 16 gen. (Adnkronos) - Il prossimo 17 gennaio 2025 si terrà la nuova edizione del Premio “Energie per Roma”, un evento dedicato a celebrare i cittadini, le associazioni e le imprese che contribuiscono ogni giorno, con passione e dedizione, alla crescita e al benessere della comunità romana. L’appuntamento è fissato presso “Spazio Europa” in Via Quattro Novembre 149, gestito dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. L’edizione 2025 del Premio gode dell’alto patrocinio del Parlamento europeo e del patrocinio della Regione Lazio, della Confederazione Italiana di Unione delle Professioni Intellettuali (CIU) presente al CNEL e al CESE di Bruxelles, della Fondazione italiani.it e della Università eCampus. Media partner dell’iniziativa è l’agenzia Adnkronos.
Il Premio “Energie per Roma” è un prestigioso riconoscimento organizzato dal Centro Europeo di Studi Culturali ideato da Fabio Pompei e da Alessandro Alongi. Giunto alla sua seconda edizione, esso mira a riconoscere e valorizzare l’impegno e il talento di singoli cittadini, imprese e realtà del terzo settore che si sono distinti nel campo artistico-culturale, sociale, imprenditoriale e del volontariato, contribuendo a rendere Roma una città più dinamica e solidale.
La giuria, composta da esperti di vari settori, è incaricata di valutare le candidature e selezionare i vincitori delle diverse categorie. A guidarla è il Prof. Fabio Pompei, giornalista e docente universitario. Tra i membri:
●Alessandro Alongi, giornalista e docente universitario
●Gabriella Ancora, Presidente CIU - Unionquadri
●Marco Ancora, Responsabile Cultura CIU - Unionquadri
●Diana Stefania, Presidente dell’Accademia per le Arti, le Scienze e lo Sport
●Gabriele Scorzini, ingegnere
●Pietro Pinna Parpaglia, ingegnere
●Vivia Riti, ballerina, coreografa e artista
Gli ospiti istituzionali previsti sono:
●Sen. Mariolina Castellone, Vice Presidente del Senato
●On. Dario Tamburrano, Eurodeputato
●On. Francesco Rocca, Presidente Regione Lazio.
Le candidature sono suddivise in tre principali categorie:
●Artistico-Culturale: per chi si è distinto nelle arti, nella letteratura e nella promozione della cultura in Città;
●Sociale e del volontariato: per tutti coloro i quali hanno promosso l’inclusione, i diritti umani e i progetti sociali, contribuendo a ridurre le disuguaglianze;.
●Imprenditoriale: per gli imprenditori che hanno più di tutti innovato e contribuito alla crescita economia della Capitale..
Il Premio “Energie per Roma” non è solo un riconoscimento, ma un’iniziativa che mira a ispirare tutti i cittadini a perseguire i propri sogni e a contribuire al benessere della collettività. Un evento che vuole diffondere energia positiva per una città più coesa e solidale.
- 16:23 - Pensioni: Fontana, 'creare lavoro stabile per garantire equilibrio sistema'
Roma, 15 gen. (Adnkronos) - "Grazie all’incremento del tasso di occupazione si è riscontrato un miglioramento del rapporto tra soggetti attivi e pensionati. Si tratta di un indicatore fondamentale per la tenuta della previdenza italiana, che nel 2023 ha registrato il valore più positivo di sempre. Questo dato conferma lo stretto legame tra l’equilibrio del sistema e la capacità di creare lavoro stabile e di qualità". Lo ha affermato il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, intervenendo alla presentazione del dodicesimo Rapporto di 'Itinerari previdenziali', 'Il bilancio del sistema previdenziale italiano'.
"Le previsioni contenute nel Rapporto -ha aggiunto il presidente della Camera- evidenziano infatti come il futuro del sistema previdenziale dipenda in larga misura da politiche efficaci di sostegno alla produttività, all’innovazione e al mercato del lavoro".
"In un’epoca connotata da un cambiamento demografico senza precedenti, occorre inoltre intervenire per rispondere alle esigenze di una società, purtroppo, con sempre meno giovani. È evidente, quindi, la necessità di una formazione professionale continua e di efficaci programmi di invecchiamento attivo dei lavoratori, soprattutto in considerazione delle difficoltà di garantire un adeguato ricambio generazionale. La forza di una comunità -ha concluso Fontana- si riconosce nella sua capacità di prendersi cura delle generazioni presenti e future, costruendo un sistema previdenziale che coniughi sostenibilità e solidarietà".
- 16:15 - Pd: Ceccanti, 'a Orvieto focus su istituzioni a partire da cause stallo giudici Consulta'
Roma, 15 gen. (Adnkronos) - ”Nell’ambito del convegno di Libertà Eguale a Orvieto sabato pomeriggio parleremo anche di istituzioni con Francesco Clementi e Carlo Fusaro, insieme a Giovanni Matteoli, autore del libro su Giorgio Napolitano 'Presidente di tutti'". Così il costituzionalista Stefano Ceccanti, vice-presidente dell’Associazione.
“Il messaggio di Napolitano al momento della sua rielezione, di procedere a un aggiornamento condiviso delle regole, è radicalmente smentito, sin qui, in questa legislatura. In ultimo la resa delle Camere sull’elezione dei giudici, posponendo la seduta al 23 gennaio, nonostante la disponibilità della Corte stessa a spostare la sua udienza sui referendum, rivela ulteriormente la difficoltà a tenere fuori, come si dovrebbe, le scelte che dovrebbero essere condivise dallo scontro maggioranza-opposizione, che è fisiologico sui temi di governo. Urge quindi riscoprire tutto il valore dell’indicazione di Napolitano nella seconda parte della legislatura dalla scelta dei giudici, all’autonomia, alla forma di governo, al sistema elettorale, alla giustizia”.
- 16:11 - Trasporti: Crippa, 'Renzi stia sereno, nessuna concorrenza su buffonate'
Roma, 15 gen. (Adnkronos) - “Matteo Renzi si intende di buffonate, ma stia sereno: nessuno può fargli concorrenza. Anziché agitarsi parlando di cose più grandi di lui, rifletta sulla sua promessa di lasciare la politica, promessa che si è rimangiato ma che gli elettori hanno trasformato in realtà. Nessuna lezione dalla sinistra amica dei Benetton del Ponte Morandi”. Lo afferma il vicesegretario della Lega, Andrea Crippa.
- 16:01 - Scuola: Malpezzi, 'solo Pd la mette al centro dell'agenda'
Roma, 15 gen. (Adnkronos) - “Davvero bello che la segretaria Elly Schlein abbia rilanciato oggi, insieme a Irene Manzi, responsabile scuola del Pd, il tema della scuola al centro dell’agenda politica. Perché se non lo facciamo noi del Pd non lo fa nessuno! Avanti”. Lo scrive Simona Malpezzi, senatrice del Pd sui social.