In Campania “era stato decretato lo stato di emergenza rifiuti. In questa situazione De Luca ha agito utilizzando i poteri di commissario delegato e in tale funzione ha provveduto alla riorganizzazione del settore”. Lo scrive la VI sezione penale della Cassazione nelle motivazioni della sentenza con cui lo scorso 13 settembre ha confermato l’assoluzione dell’ex sindaco e attuale presidente della Campania, Vincenzo De Luca, dall’accusa di concorso in abuso d’ufficio per la vicenda del termovalorizzatore di Salerno. In primo grado De Luca era stato condannato a un anno di reclusione, pena sospesa, e in appello assolto.
La vicenda giudiziaria ruotava attorno alla nomina nel 2008 – all’epoca De Luca era commissario di governo – di un ‘project manager’, Alberto Di Lorenzo, da affiancare al tecnico già nominato, il dirigente del settore Lavori Pubblici del Comune di Salerno, l’ingegner Domenico Barletta, (coimputati nel procedimento) all’interno del gruppo di lavoro che doveva progettare la realizzazione di un inceneritore. Secondo i giudici di primo grado la nomina riguardava una figura non prevista dall’ordinamento e come tale il suo compenso comportava un ingiusto profitto. Al contrario, quelli d’appello hanno negato la presenza di violazioni, perché l’istituzione di figure atipiche è autorizzata dai poteri derogatori attribuiti a De Luca come commissario straordinario. Questa conclusione fa propria anche la Cassazione: in tale veste il sindaco si poteva avvalere di deroghe e ricorrere a “provvedimenti atipici“, organizzare la struttura “in maniera discrezionale, ma in modo tale che sia funzionale per affrontare in maniera efficiente l’emergenza. Ed è quello che fatto l’imputato De Luca – scrivono i giudici – esercitando le sue attribuzioni di commissario”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez