Sulla lattina il messaggio è chiaramente patriottico: “America, e pluribus unum”. Ma l’americanità della birra Budweiser è finita nel mirino dei sostenitori di Donald Trump dopo che il sito Breitbart, vicino alla nuova amministrazione, ha sparato a zero contro il nuovo spot “non patriottico” che il colosso Anheuser-Busch ha mandato in onda domenica, nella notte del Super bowl.
Il videoclip, in lavorazione da un anno, e dunque da ben prima dell’ordine esecutivo di Trump sull’immigrazione, racconta in 60 secondi la storia dell’arrivo del fondatore Adolphus Busch in America. Intitolato “Born the Hard Way”, lo spot punta i riflettori sul viaggio dalla Germania di Busch nel 1857 e del suo arrivo in America, accolto da insulti nel segno del “Tornatene a casa, non ti vogliamo qui”.
Approdato a St. Louis, Busch incontrò il fondatore di Budweiser, Eberhard Anheuser, e insieme fondarono Anheuser-Busch. “Lo spot mostra l’inizio del nostro viaggio”, ha detto il vicepresidente della birra Ricardo Marques: “Anche se è ambientato nell’Ottocento, è una storia che farà eco tra gli imprenditori di oggi: quelli che continuano a puntare alto per realizzare i loro sogni”.
Le polemiche sullo spot, in cui Busch diventa un progenitore della generazione di birrai artigianali così di moda da qualche anno in America, mostrano come sia diventato incandescente il clima politico in Usa dopo l’elezione di Trump. Lo spot ha scatenato un boicottaggio tra i sostenitori di Trump: dopo Breitbart, che ha collegato Anheuser-Bush all’uso di “attori di sinistra” nelle sue pubblicità, il sito dell’ultradestra Freedomdaily ha definite “disgustoso” il videoclip e che Budweiser “la pagherà cara” con l’hashtag #BoycottBudweiser in salita su Twitter e una valanga di micromessaggi all’insegna del “Tornatevene a casa”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez