L’ombra di hacker russi pronti a favorire l’allora candidato repubblicano alla Casa Bianca si è allungata per mesi sulle elezioni presidenziali. Sia il presidente Barack Obama che la candidata Hillary Clinton hanno puntato più volte il dito contro Vladimir Putin. Oggi il Washington Post rivela che la Cia, l’agenzia centrale di intelligence Usa, ritiene che la Russia sia intervenuta nelle scorse elezioni presidenziali Usa per aiutare il candidato repubblicano, Donald Trump guardato con favore dal presidente russo.
Il quotidiano cita fonti a conoscenza dell’indagine riservata secondo cui persone legate al Cremlino avrebbero passato a Wikileaks le email hackerate del Partito democratico e della campagna presidenziale di Hillary Clinton in cui la democratica diceva di essere “lontana dalla classe media” o in cui raccontava di aver sentito piangere Berlusconi. “La conclusione della comunità dell’intelligence è che l’obiettivo della Russia era di favorire un candidato rispetto all’altro, aiutare Trump a essere eletto. Questa è la visione condivisa”, ha rivelato la fonte al Washington Post. Ieri il presidente Obama aveva disposto una verifica “completa” circa le presunte attività di hackeraggio e intrusioni legate alle elezioni presidenziali americane, chiedendo un rapporto esaustivo prima che lasci la Casa Bianca il prossimo 20 gennaio.
La squadra di transizione di Trump ha immediatamente replicato con un comunicato: “Questa gente è la stessa che diceva che Saddam Hussein aveva armi di distruzione di massa” e si invita a guardare avanti: “l’elezione si è conclusa da molto tempo con una delle più grandi vittorie della storia nel collegio elettorale. È giunto il momento di andare avanti”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez