Se la vicenda giudiziaria del macello degli orrori Italcarni di Ghedi è ancora in pieno svolgimento, paradossalmente, c’è chi ha pagato per il suo coraggio: si tratta della veterinaria Erika Ester Vergerio, che decise di denunciare le modalità con cui venivano portati al macello gli animali e le contaminazioni batteriche nella carne venduta. Il suo comportamento (esemplare) è stato definito dall’Asl di Brescia invece “di una particolare gravità, un comportamento negligente che ha portato danno alla Asl”. Noi vogliamo che la dottoressa Vergerio non venga isolata e non debba pagare per il suo coraggio, e qualcosa si sta muovendo: il deputato M5S Claudio Cominardi ha annunciato che con alcuni colleghi scriverà una lettera di encomio per il comportamento della dottoressa e chiede che l’Italia si doti a breve di una legge a tutela dei whistleblowers, ovvero coloro che denunciano un illecito e per questo vengono premiati. Ecco il video per Servizio Pubblico della presentazione a Brescia di “Tritacarne“, il libro di Giulia Innocenzi che anticipa il programma d’inchiesta, sugli allevamenti intensivi, a puntate ‘Animali come noi‘, in onda su Rai 2 prossimamente.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez