Un’aquisizione da 85,4 miliardi di dollari, il cui valore sale a 108,7 miliardi di dollari incluso il debito. Il colosso At&t ha acquistato Time Warner, compagnia proprietaria anche di Cnn e Hbo, creando così un impero delle telecomunicazioni e dei media. I consigli di amministrazione delle due società hanno dato il via libera all’operazione, che dovrà ora essere esaminata dal Dipartimento di Giustizia. “E’ l’unione perfetta che può tradursi in un nuovo approccio su come l’industria dei media e delle telecomunicazioni funziona”, afferma Randall Stephenson, l’amministratore delegato di At&t che, secondo indiscrezioni, assumerà la guida del colosso che nasce con l’acquisizione di Time Warner.
At&t pagherà 107,5 dollari per azione, la metà in contanti e le metà in titoli, e per finanziare l’operazione ha ottenuto un prestito ponte da 40 miliardi di dollari da JPMorgan e Bank of America. Una volta che l’operazione sarà chiusa gli azionisti di Time Warner avranno il 14,4-15,7% di At&t. “E’ un gran giorno per i nostri azionisti”, mette in evidenza il numero uno di Time Warner, Jeff Bewkes. La cifra ottenuta è superiore alle attese di Time Warner che, incluso il debito, chiedeva 100 miliardi di dollari. E superiore a quanto messo due anni fa sul piatto da Rupert Murdoch, che aveva proposto 85 dollari per azione.
L’accordo, secondo indiscrezioni, prevede una clausola con cui Time Warner si impegna a pagare 1,7 miliardi di dollari nel caso in cui ricevesse e accettasse un’offerta rivale. At&t pagherà invece una commissione da 500 dollari se l’accordo dovesse essere bloccato.
L’intesa deve infatti essere approvata dal Dipartimento di Giustizia, con le due società che si augurano di ricevere le necessarie autorizzazioni entro la fine del 2017. La strada non sarà facile, soprattutto in un anno elettorale. Donald Trump, il candidato repubblicano, ha detto che una sua amministrazione non approverebbe un tale accordo, così come non doveva essere approvato quello fra Comcast e NBC Universal. “Accordi di questo genere minacciano la democrazia”, ha messo in evidenza Trump.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez