Dopo che hanno minacciato sua moglie e ucciso diversi membri del suo partito, i comunisti libanesi, a Massoud Mohamad non restava altra scelta che scappare in Europa. Voleva trasferirsi in Svezia, dove vivono suo nonno e suo zio che avrebbero potuto aiutarlo anche economicamente. Invece, il Trattato di Dublino lo ha obbligato ad essere trasferito in Italia. “Arrivato in Svezia, hanno visto che sul mio passaporto c’era già il visto italiano”, racconta il giornalista e attivista siriano-libanese. Un timbro messo dall’Italia diversi mesi prima quando Massoud e la sua famiglia erano venuti nel Belpaese in vacanza. “Non hanno considerato che ora la situazione era diversa, che stavo chiedendo protezione come rifugiato: mi hanno obbligato a trasferirmi in Italia”.
Molti migranti, per eludere il Trattato di Dublino, scelgono di vivere illegalmente diversi mesi e poi chiedere accoglienza come rifugiato nello Stato dove vorrebbero effettivamente trasferirsi. Ma Mohamad decide di seguire le regole, arriva in Italia, e si ritrova in un centro di accoglienza a Marzio, in provincia di Varese, dove il gestore era solito chiamare i migranti “cretini” e “animali”. “Capisco la frustrazione di governo e cittadini italiani – continua il giornalista di Beirut Observer minacciato per la sua attività di denuncia di Hezbollah e di Isis – ma dovreste almeno classificare i migranti. Non penso che dopo una laurea, 22 anni di lavoro e oltre 500 articoli scritti, sia giusto mettermi a lavare le macchine”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez