“In una grande democrazia come l’Italia non è possibile che il direttore generale della Rai guadagni sei volte più del premier: se questa dirigenza continua così, sarà quella che a furor di popolo farà privatizzare la Rai“. Dopo il Pd, anche il ministro dell’Interno Angelino Alfano, ai microfoni di Radio Anch’io, se la prende con i maxi stipendi dei manager voluti da Matteo Renzi, capo del suo stesso governo.
E mentre la tv pubblica si appresta nelle prossime settimane a cambiare i direttori dei telegiornali, il leader Ncd lancia un affondo sul tema dell’informazione: “Se il canone dei telespettatori viene utilizzato per pagare non giornalisti interni all’azienda, ma persone prese magari dall’Espresso o da Repubblica che poi fanno trasmissioni flop dal 2%, questo non va bene”.
In testa ai maxi compensi della televisione pubblica, anticipati da Il Fatto Quotidiano, c’è il direttore generale Antonio Campo Dall’Orto con 650mila euro l’anno. Segue il dirigente alla guida di Rai Pubblicità Antonio Marano (392mila euro). Dopo di lui c’è Giancarlo Leone (360mila euro), da oltre vent’anni in Viale Mazzini, e la presidente Monica Maggioni, a quota 336mila euro.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez