E Brexit fu. Tra i cittadini che intervistiamo molti sono contrariati dall’esito del referendum britannico. “E’ una vittoria dei populisti, gli inglesi se ne pentiranno“, dicono alcuni. “L’Unione europea si indebolisce ancora di più, ora è possibile un effetto domino“, aggiungono altri. Ma ci sono anche numerose voci favorevoli. “Hanno fatto bene, il popolo ha deciso di riprendersi la propria sovranità“, sostiene qualcuno. “Dovremmo decidere anche noi cittadini italiani se rimanere o uscire da un’Unione incapace di riformarsi”, dichiarano altri. “No, quest’Europa va cambiata ma non ci possiamo permettere di tornare indietro, siamo troppo indebitati e con una moneta troppo debole“, ribattono altri ancora. E voi cosa ne pensate? Vi sembra una scelta saggia quella del Regno Unito? Si riprenderà da questo colpo il progetto dell’Unione europea? Vorreste un referendum popolare anche in Italia? E nel caso come votereste? di Piero Ricca, riprese e montaggio Matteo Fiacchino
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez