Quando scatta il momento di dimettersi per un politico sottoposto a indagini della magistratura? L’ondata di nuove inchieste sulla pubblica amministrazione fa ritornare di attualità questo interrogativo. Ne abbiamo parlato in strada con i cittadini ormai stanchi dal dilagare della corruzione. Ma i pareri registrati sono discordi. “Non basta un avviso di garanzia, bisogna attendere almeno il rinvio a giudizio”, dicono in tanti. “Le garanzie valgono anche per i politici, senza una condanna definitiva non c’è obbligo di dimissioni“, obiettano altri. “Le dimissioni devono scattare dopo la condanna in primo grado, prima sono a discrezione dell’interessato”, osservano altri ancora. Ma non pochi ritengono che la valutazione di opportunità, caso per caso, vada calibrata sui fatti: “Se dalle indagini emergono con chiarezza responsabilità gravi, i dirigenti dei partiti devono esigere le dimissioni”. E voi come la pensate? Dite la vostra nei commenti e votate la risposta che vi convince di più (riprese Ricky Farina)
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez