Il Pd non ha trovato l’accordo con l’ala cattolica del partito sul ddl Unioni civili: il “canguro” sarà votato in Senato e gli emendamenti sulle adozioni rischiano di saltare. Dopo tre ore e mezza di incontro, i democratici sono ancora al punto di partenza. La richiesta di modifica a firma del renziano Andrea Marcucci (il cosiddetto canguro) permette, se approvata, di far saltare tutti gli emendamenti simili e tra questi anche gli emendamenti sulle adozioni. I cattodem avevano chiesto lo stralcio della misura, ma la proposta è stata respinta. Per risolvere la crisi interna, c’è l’ipotesi di votare per parti separate il “canguro”: prima la parte che cancella gli emendamenti sulle adozioni e poi la parte riguardante gli altri articoli. Ma anche su questo non c’è unanimità.
L’emendamento di Marcucci “è in calendario e non vedo come si potrebbe non votarlo”, ha detto il capogruppo del Pd al Senato Luigi Zanda, al termine della riunione tra tutte le componenti dem sulle Unioni civili. “Deciderà l’Aula, non il singolo gruppo o il singolo senatore”. Il testo di Marcucci è un emendamento premissivo, vale a dire che enuncia in premessa i principi dei successivi articoli, facendo decadere le migliaia di altri emendamenti che li contraddicono. E’ stato presentato per far fronte agli oltre 5mila emendamenti presentati dal Carroccio, ma al tempo stesso farebbe decadere anche quelli sull’articolo 5 con la stepchild adoption. La votazione per parti separate permetterebbe di “spacchettare” la parte incriminata, dal resto dell’emendamento, con due voti separati. “Dobbiamo procedere con attenzione e prudenza”, ha concluso Zanda, “perché oltre a una posizione unitaria del Pd, occorre mantenere un rapporto solido con l’aula per arrivare a trovare una maggioranza più larga possibile”.
Lo scontro nel Pd è tutto sull’articolo 5 che permette l’adozione del figlio del partner (stepchild adoption). Una soluzione, scrive l’agenzia Ansa, potrebbe consistere nell’introdurre paletti ulteriori contro il ricorso all’utero in affitto, previsto da alcuni emendamenti (ad esempio quelli di Della Zuanna o Pagliari), ma ci sono diversi problemi: la legge non parla di utero in affitto e quindi tali emendamenti potrebbero essere dichiarati inammissibili per estraneità di materia; inoltre c’è una giurisprudenza anche europea per la quale va tutelata la continuità affettiva del bambino, indipendentemente da come è stato concepito. Della mediazione potrebbe allora far parte la mozione che Anna Finocchiaro presenterà a Palazzo Madama e che impegna il governo ad una iniziativa per la messa al bando a livello internazionale della pratica dell’utero in affitto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez