“Multe, denunce, intimidazioni: non ci fermerete”. E’ la sfida lanciata al governo degli studenti, scesi in piazza insieme agli insegnanti per protestare contro la riforma della “Buona Scuola“. I cortei sono stati organizzati in una trentina di città in tutta Italia: da Roma a Bologna. Momenti di tensione si sono verificati soprattutto a Milano, ma anche a Napoli e a Torino.
A Milano scontri fra polizia e studenti in corteo
Nel capoluogo lombardo una ragazza di 18 anni e un professore di lettere dell’istituto superiore Vespucci sono stati feriti alla testa durante uno scontro i poliziotti e i manifestanti. “Ero dietro allo striscione che apriva il corteo e avvicinandoci allo schieramento della polizia, senza alcun nostro intento o atteggiamento violento, sono partite le manganellate”, ha raccontato l’insegnante.
A Napoli polizia carica studenti a Napoli: fermi e feriti fra i manifestanti
A Napoli, invece, quattro studenti e quattro poliziotti sono rimasti feriti. Gli agenti hanno riferito che nelle prime file del corteo c’erano giovani che indossavano caschi e scudi di polistirolo e hanno lanciato dei petardi. Due di loro sono stati fermati: uno è stato portato in questura mentre altro al momento è in ospedale per essere medicato. Proprio sotto la questura si sono riuniti centinaia di studenti che aspettano notizie sui due compagni. A Torino, infine, alcuni manifestanti hanno lanciato uova contro la sede del Miur di corso Vittorio Emanuele mentre urlavano slogan contro il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini e il premier Matteo Renzi. In piazza Castello è stata bruciata una bandiera del Pd. Gli studenti hanno poi occupato un deposito di autobus, per protestare contro il caro abbonamenti.
Nella capitale il corteo si è svolto invece senza particolari tensioni. Dopo aver protestato davanti al Miur, circa 7 mila persone, tra studenti e professori, si sono diretti verso Montecitorio. “La buona scuola di Renzi è una pessima riforma perché insiste sulla divisione fra docenti con criteri di falsa meritocrazia – hanno affermato un rappresentante dei Cobas – In una situazione economica che vede i lavoratori della scuola con un contratto bloccato ormai da anni, si cerca di ovviare con delle mance come i 500 euro per l’aggiornamento oppure il bonus per i cosiddetti ‘meritevoli’. Ci battiamo anche contro l’alternanza scuola-lavoro, soprattutto perché le aziende in cui i ragazzi dovrebbero fare queste ore non sono sufficienti”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez