Una ospitata tv che è costata più di mille euro al minuto a Viale Mazzini e che ha generato polemiche dentro e fuori dal servizio pubblico. A seguito dei 24mila euro pagati a Varoufakis lo scorso 27 settembre per partecipare a Che tempo che fa di Fabio Fazio, i vertici della Rai “hanno emanato oggi una direttiva che ha rafforzato e reso più stringente il divieto per l’azienda di erogare compensi a politici che partecipano a trasmissioni televisive e radiofoniche. Il divieto – informa l’azienda – è stato infatti esteso anche a tutte le società che producono per Rai“.
La notizia del compenso – al netto delle tasse più un volo in prima classe – era stata diffusa dall’ex ministro greco che, in nome della trasparenza, l’aveva pubblicata sul suo blog. Intanto Fazio ironizza su Twitter – in risposta al messaggio di un utente – sul rapporto tra le spese e i ricavi da pubblicità del suo programma. “Non capisco la polemica. Se Fazio riceve in pubblicità più di quanto spende, ha ragione lui. E’ matematica”, scrive un suo follower. “Come avrà notato, in questo mestiere anche la matematica può diventare un’opinione”, risponde il conduttore con tanto di smile finale.
Sulla vicenda interviene anche il Codacons, che ha annunciato la presentazione di un esposto alla Corte dei Conti “per verificare quanto sia costata complessivamente l’ospitata di Varoufakis in Rai, tra cachet e servizi concessi dalla rete, e chi abbia effettivamente versato il denaro“. L’associazione dei consumatori, inoltre, polemizza “sulla odiosa prassi della rete di Stato di affidare a società esterne format che potrebbe realizzare in casa propria”. “Una volta tirate le somme – ha aggiunto – la Corte deve accertare se la spesa è stata congrua o se, al contrario, ha rappresentato una forma di spreco di risorse pubbliche. Ricordiamo inoltre – si legge nella nota – che trasmissioni basate su semplici interviste come Che tempo che fa sono produzioni affidate a società esterne, nonostante la Rai abbia tutti i mezzi e le risorse per realizzare in piena autonomia non solo programmi complessi, ma anche trasmissioni di una semplicità disarmante come quella condotta da Fabio Fazio“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez