Ancora morti nel Mediterraneo. I corpi senza vita di 40 migranti sono stati recuperati al largo delle coste della Libia dalla Mezzaluna Rossa, la Croce Rossa del paese nordafricano. Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, si tratta delle vittime di un naufragio avvenuto una settimana fa. Ventisette corpi sono stati ritrovati al largo del porto di Zlit, 160 chilometri a est di Tripoli; altri 13 invece sono stati recuperati al largo di Khoms.
Nel weekend, invece, 5 migranti sono morti in due naufragi avvenuti nel mar Egeo, l’altra principale rotta battuta dai barconi. Tra le vittime anche due bambini di 2 e 7 anni, annegati davanti all’isola di Lesbo. Altre 7 persone risultano disperse mentre 53 sono state salvate.
Intanto nella notte tra domenica e lunedì, al vertice di Bruxelles tra la Ue e i paesi balcanici è stato trovato un accordo in extremis sull’emergenza migranti. L’intesa prevede la creazione di 100mila posti nei centri di accoglienza di cui 50mila in Grecia e altri 50mila nei paesi balcanici. Tuttavia i migranti potranno essere ospitati solo se registrati e identificati. Ad Atene, inoltre, la Commissione Europea ha concesso 5,9 milioni di euro di fondi emergenza per affrontare i costi dell’emergenza. “Ora bisogna mettere in pratica questi impegni, perché in Europa i problemi degli uni sono i problemi degli altri perché è inaccettabile che nel 2015 le gente sia lasciata dormire nei campi e attraversare fiumi con l’acqua sino al petto in temperature glaciali” ha commentato il presidente della Commissione Ue, Jean-Claude Juncker.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez