Edward Snowden ha deciso di iscriversi a Twitter. In poche ore il suo account ha già raccolto migliaia di follower, mentre ha deciso di seguire un solo altro profilo: quello della National Security Agency. “Mi sentite adesso?”, ha esordito il 29 settembre, alle 18 ora italiana, l’ex talpa del Datagate. La frase scelta riprende proprio lo slogan della compagnia telefonica Verizon, al centro dello scandalo che ha coinvolto l’Nsa. Snowden ha scelto come foto di copertina un collage con le prime pagine dei quotidiani americani, dal Wall Street Journal al New York Times, sullo scandalo intercettazioni.
Can you hear me now?
— Edward Snowden (@Snowden) 29 Settembre 2015
Nel suo profilo l’ex analista dell’Nsa, divenuto celebre per aver rivelato l’esistenza di un piano di sorveglianza di milioni di persone negli Stati Uniti e in tutto il mondo, scrive: “Lavoravo per il governo. Ora lavoro per la gente. Direttore di @FreedomfPress”. L’ex funzionario, che su Twitter ha il profilo verificato @Snowden, dal 2013 è rifugiato in Russia.
.@neiltyson Hero, traitor — I’m just a citizen with a voice. [1/2]
— Edward Snowden (@Snowden) September 29, 2015
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez