Non solo emissioni. Alcune case automobilistiche tedesche manipolano anche i risultati dei test sui consumi. Un trucco che costa caro ai consumatori, che a fine anno si trovano a pagare per il carburante ben più di quanto preventivato sulla base dei dati forniti dal produttore. Ilfattoquotidiano.it lo aveva raccontato già due anni fa, quando l’associazione ambientalista Deutsche Umwelhilfe ha lanciato una campagna per chiedere alla Ue di dotarsi di un sistema di omologa più realistico e inasprire le sanzioni per chi bara. Non solo: l’articolo raccontava come la Commissione avesse acquisito i risultati di un rapporto dal titolo “L’impatto della flessibilità delle procedure di omologazione dei veicoli leggeri sulle emissioni di Co2”, che raccontava tutti gli espedienti con cui i costruttori manipolano i test di efficienza anche di un 25-30%. Risultati poi resi pubblici dalla ong Transport&Environment. Qualche esempio degli escamotage messi in campo dai gruppi dell’auto? Sigillare la macchina con il nastro adesivo per ridurre al minimo la resistenza all’aria, usare pneumatici speciali, ridurre l’attrito tra disco e pastiglia negli impianti frenanti.
L’automobil-club tedesco Adac, a partire dal 2003, ha messo a punto un sistema di test più realistico, pensato per dare ai consumatori parametri di scelta affidabili e verificare l’efficacia di incentivi e tasse sulle emissioni. I risultati delle rilevazioni così condotte sono stati preoccupanti: su 144 modelli ben 84 hanno fatto registrare valori superiori del 10% rispetto a quanto dichiarato, con punte fino al 34%. Solo otto consumano esattamente quanto è riportato nel libretto.
All’epoca l’organizzazione indipendente International Council on Clean Transportation, che ha fatto scoppiare il “bubbone” del software truffaldino montato sulle Volkswagen, aveva poi rilevato che sulle macchine nuove la differenza tra i valori comunicati al consumatore e quelli reali era in media del 25% ma arrivava, per alcuni modelli, al 47%. Risultato: una spesa annua di 300 euro in più per ogni automobilista. Dati simili, peraltro, a quelli pubblicati in passato dalla tedesca Bild e dall’italiana Quattroruote.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez