Un pezzo d’ala, cuscini di sedili e altri frammenti d’aereo. E’ quanto è stato ritrovato a La Réunion, isola francese nell’Oceano Indiano al largo del Madagascar. A riferirlo è il premier malese, Najib Razak fornendo dettagli nell’ambito delle indagini sulla scomparsa del Boeing 777 della Malaysia Airlines misteriosamente precipitato nel marzo 2014 con 239 persone a bordo mentre era in volo tra Kuala Lumpur e Pechino.
Ieri, nel primo giorno di analisi nei laboratorio di Tolosa, gli esperti di Francia e Malesia, hanno concluso che il pezzo d’ala ritrovato mercoledì scorso sulla spiaggia di Saint-André, a La Réunion, è riconducibile al Boeing 777 della Malaysia Airlines. Le indagini continuano oggi e andranno avanti nei prossimi giorni. Per i risultati completi, riferiscono gli esperti, ci vorranno settimane. Il premier australiano Tony Abbott, secondo quanto riporta la Bbc online, ha detto che la comunità internazionale adesso è più vicina alla soluzione del “mistero sconcertante”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez