In Vaticano è iniziato il primo processo penale per pedofilia e pedopornografia. Mentre il Papa è in viaggio in America latina, si è tenuta nel Tribunale della Santa Sede la prima udienza del procedimento giudiziario contro l’ex nunzio nella Repubblica Dominicana Jozef Wesolowski. L’imputato era assente per un improvviso malore ed è stato ricoverato in terapia intensiva in una struttura ospedaliera pubblica di Roma. Cinque i capi di accusa contro di lui: detenzione di materiale pedopornografico; pedofilia in concorso con il suo assistente ed amante, l’ex diacono Francisco Occi Reyes; ricettazione di materiale pedopornografico; lesioni gravi alle sue vittime adolescenti; condotta che offende la religione e la morale cristiana per aver visitato siti pornografici. La prima udienza è durata sei minuti e il processo è stato rinviato senza una data precisa “dovendosi attendere la cessazione della causa che ha dato luogo al rinvio”.
Quello all’ex nunzio apostolico, già ridotto allo stato laicale nel processo canonico della Congregazione per la dottrina della fede, è il primo procedimento penale che si svolge sotto il pontificato di Bergoglio. L’ultimo era stato quello all’ex maggiordomo di Benedetto XVI, Paolo Gabriele, condannato a un anno e sei mesi per furto aggravato e poi graziato da Ratzinger poche settimane prima delle dimissioni. Ma quello che vede alla sbarra Wesolowski è anche il primo processo vaticano che si celebra con la nuova legge penale voluta da Francesco nel 2013 che ha introdotto, tra gli altri, il reato di pedopornografia. Numerose sono state le testimonianze delle vittime dell’ex diplomatico.
Twitter: @FrancescoGrana
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez