“La Lombardia sarà la prima regione italiana a sperimentare il reddito di cittadinanza”. Dopo la marcia del Movimento 5 Stelle a Perugia per chiedere di approvare la legge in Parlamento, è arrivato l’impegno del governatore della Lega Nord Roberto Maroni. Che però subito viene criticato dal segretario del suo stesso partito: “E’ un’elemosina di Stato”, ha commentato Matteo Salvini, “in linea di principio sono contrario a questo tipo di provvedimenti. Non voglio mettere becco nelle libere scelte della Regione Lombardia, ma con i soldi pubblici preferirei abbassare le tasse e far ripartire il lavoro piuttosto che mantenere la disoccupazione”.
Poche ore prima Maroni aveva annunciato pubblicamente l’intenzione di introdurre la misura in Lombardia: “Molti ne parlano”, ha detto, “tanti chiacchierano, noi lo introdurremo. Ho già incaricato gli assessori Garavaglia e Cantù di studiare le modalità di intervento. In un momento di crisi economica particolarmente grave vogliamo usare i fondi del fondo sociale europeo per ridurre la povertà e l’esclusione sociale, anche attraverso il programma speciale di introduzione del reddito di cittadinanza”. L’annuncio del governatore ha trovato subito l’appoggio del Partito democratico: “L’introduzione del reddito di autonomia”, ha commentato il segretario regionale Pd Alessandro Alfieri, “era nel nostro programma elettorale, quindi siamo pronti a discuterne da subito. Si tratta, però, di un obiettivo importante e ambizioso, che richiede serietà e concretezza. Non bastano gli annunci né le operazioni boomerang come quella sui ticket. Dunque ben venga il confronto”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez