Il mondo FQ

Expo 2015 e la comunicazione online che non c’è

Commenti

Mancano pochi giorni alla sua inaugurazione, ma negli ultimi 12 mesi, qual è stato il tono dell’opinione pubblica su Expo Milano 2015? Gli organizzatori sono riusciti a raccontare i veri temi della manifestazione?

Abbiamo analizzato i principali 100 articoli che hanno trattato il tema Expo tra Aprile 2014 e Aprile 2015 per vedere di cosa si è parlato, qual è il sentiment e quale il feedback della rete. Per ogni articolo abbiamo utilizzato come scala il suo impatto sui social network, prendendo in considerazione le condivisioni su Facebook, Twitter, Linkedin, Google+ e Pinterest. I dati che abbiamo estrapolato sono piuttosto interessanti:

Il link più condiviso negli ultimi 12 mesi è de Il Fatto Quotidiano, con 65.478 share in totale, del 28 Febbraio 2015, in cui si parla del tema della sponsorship di Mc Donald’s e Coca Cola come punto di rottura con la coerenza della mission di Expo (Feeding the world).

– Il secondo link più condiviso in assoluto su Expo è il generatore automatico di immagini e render, che riprende l’eclatante leak di foto interne piuttosto ‘amatoriali’ sulla resa degli ambienti. 35.019 condivisioni.

– In terza posizione troviamo un articolo di Repubblica in cui Frankie Hi-Nrg rinuncia al ruolo di ambasciatore in rottura con il concetto di ‘lavoro gratis’ offerto ai ragazzi e agli stagisti. 34.300 condivisioni.

Ancora, a seguire troviamo tra i temi trattati, ampio spazio per le critiche:

– Un articolo del Corriere in cui si affronta il problema della lingua, soprattutto per quel che riguarda traduzioni poco efficaci. 29137 condivisioni.

Un articolo satirico di Lercio in cui viene presentata una finta app per pagare le tangenti con lo smartphone. 21.352 condivisioni.

Insomma, tra i top 5 articoli di portata nazionale su Expo, tutti sono concentrati sulle problematiche e la cattiva gestione del progetto. Ma com’è andata all’estero? Sicuramente Expo sarà riuscito a raccontare in maniera più incisiva la sua mission e rilasciare un’immagine migliore di sé:

– Per la parola Expo, negli ultimi 12 mesi, tra gli articoli in lingua inglese, nei primi 10 articoli più condivisi nessuno parla di Milano. Addirittura c’è un articolo curato da futureofdubai.com che conta 27.691 condivisioni per il prossimo Expo, che si terrà a Dubai per l’appunto.

– Gli articoli della stampa internazionale che parlano di Milano sono legati ai problemi già affrontati dall’Italia. Il più condiviso è di go.com, ripreso dal New York Times, con 3.462 condivisioni. Il secondo è dell’Independent che affronta la mancanza delle traduzioni in inglese, con 1.891 condivisioni.

Expo Milano 2015 non è ancora cominciato, ma sicuramente in termini di comunicazione online possiamo già dire che si poteva fare di più. Nel prossimo articolo valuteremo come questo impatta su Milano e sul sistema Italia.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

RIVOLUZIONE YOUTUBER

di Andrea Amato e Matteo Maffucci 14€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione