“A Ferrara ci sono state altre situazioni molto dubbie risolte in modo abbastanza… ‘in carrozza’”. In carrozza, cioè alla buona, senza tribolare, alla carlona. È una frase che esce dalla bocca di un ispettore della questura di Ferrara, Alessandro Chiarelli, responsabile dell’ufficio minori e segretario provinciale del Siap (Sindacato italiano appartenenti alla Polizia).
Il poliziotto sta parlando del suo ultimo libro, “Il caso Aldrovandi 2005-2015”. Ma a destare il mio interesse è qualcosa che nel libro non c’è.
Nel corso della presentazione pubblica, avvenuta a Ferrara, l’autore, dando per scontate le colpe dei quattro colleghi (“gli errori ci sono stati, Federico è stato immobilizzato in maniera cruenta e non come da manuale”), critica il comportamento della questura estense all’indomani della morte di Federico: “Era sbagliato già il mattinale nel quale nemmeno si parlava dello scontro, un tentativo riduzionista per risolvere la situazione come se ne sono visti tanti nel corso dei decenni in Italia”. E aggiunge: “Anche a Ferrara ci sono state altre situazioni molto dubbie risolte in modo abbastanza ‘in carrozza’”.
Ora, un ispettore della questura di Ferrara, finita per anni nell’occhio del ciclone per ipotesi di depistaggio (un ufficiale condannato in Cassazione e uno assolto per prescrizione), afferma pubblicamente di essere a conoscenza, diretta o indiretta, di casi simili o assimilabili. Casi, a suo dire, “risolti” attraverso un metodo per decenni sperimentato con successo in tutta Italia (è sempre la parafrasi delle sue parole), quello dell’insabbiamento.
Sarò ancora più diretto: un funzionario importante della questura e sindacalista della Polizia di Stato ci sta dicendo che è al corrente del fatto che in passato ci sono stati altri casi Aldrovandi, con vittime non necessariamente finite all’obitorio. Casi rimasti sepolti.
Ne vogliamo parlare?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez