Dopo due anni di ribassi torna a salire il fatturato dell’industria italiana. Secondo i dati Istat, nel 2014 le vendite hanno registrato un lieve incremento (+0,1 per cento) rispetto all’anno precedente. Significativo il rialzo delle ordinazioni dall’estero (+2,9%), mentre sul territorio nazionale il dato resta negativo (-1,2%). Particolarmente positivo il dato di dicembre, che ha segnato un 1,4 per cento in più rispetto a novembre, anche in questo caso grazie al mercato estero, dove si è registrato un più 2,8%.
Nell’ultimo mese del 2014 gli ordinativi totali hanno avuto un aumento congiunturale del 4,5 per cento: quelli interni sono cresciuti dell’1,8, mentre le ordinazioni estere hanno visto un’impennata dell’8,1 per cento. L’aumento, rispetto a dicembre 2013, è stato del 5,8 per cento, grazie al boom della fabbricazione di apparecchiature elettriche (+33,6%), nonostante la flessione nella produzione di computer e prodotti di elettronica e ottica, scesa a -34,9 per cento.
Gli indici destagionalizzati del fatturato hanno segnato incrementi congiunturali per i beni strumentali (+2,1%), per i beni di consumo (+2,0%) e per i beni intermedi (+1,2%), mentre si registra una flessione per l’energia (-1,8%). È cresciuto anche l’indice grezzo del fatturato dello 0,9 per cento. L’incremento tendenziale più rilevante si è registrato nella fabbricazione di mezzi di trasporto (+13,2%), mentre la maggiore diminuzione si è segnata nella fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-16,1%).
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez