Settembre nero per la produzione industriale italiana. Che è tornata a scendere, segnando un calo del 2,9% su base annua (il dato più basso da settembre 2013) e dello 0,9 rispetto ad agosto. L’Istat, che ha diffuso i dati lunedì, ha registrato variazioni negative in tutti i comparti. Su base mensile, a scendere più di tutte è la produzione di beni di consumo (-3,2%), seguita dai beni strumentali (-2,4%), dall’energia (-1,5%) e dai beni intermedi (-0,8%). Rispetto allo stesso mese del 2013, invece, il calo maggiore lo fa segnare l’energia, la cui produzione si è ridotta del 3,6%, seguita dai beni di consumo (-3,3%), e da quelli intermedi (-2,8%) e strumentali (-2,7%).
Per quanto riguarda i settori di attività economica, a settembre i comparti che hanno registrati i cali peggiori su base annua sono stati quelli della fabbricazione di apparecchiature elettriche e per uso domestico non elettriche (-12,8%), seguiti dalla produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (-10,1%) e dall’industria del legno, della carta e stampa (-7%). Gli unici settori di attività economica che registrano una crescita tendenziale, secondo l’istituto di statistica, sono quelli della fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, di misurazione e orologi (+2,6%), prodotti chimici (+2,1%) e altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine e apparecchiature con +1,1 per cento.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez