Ho aderito alla petizione del Fatto Quotidiano “Chi sa parli, verità per Stefano Cucchi”, convinto che la pressione e l’indignazione dell’opinione pubblica italiana possano contribuire in modo determinante all’individuazione dei responsabili della morte di Stefano.
È inquietante che per sette giorni Stefano sia stato un desaparecido, sottratto alla vista, all’amore e alla cura della sua famiglia.
Dal 15 al 22 ottobre 2009, invece, Stefano ebbe a che fare con oltre un centinaio di funzionari pubblici.
E allora, è altrettanto inquietante che se la “verità processuale” pare non aver detto nulla di ciò che accadde davvero cinque anni fa, ciò possa dipendere dal fatto che da quel centinaio di persone non sono pervenute le informazioni necessarie o che di informazioni del genere non se ne è tenuto conto.
Cinque anni sono tanti, insopportabilmente tanti. Ma non sono troppi perché si arrivi a quella che Stefano, come usiamo dire a Roma, avrebbe chiamato la “sincera verità”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez