Ventesima fumata nera per l’elezione di due giudici costituzionali da parte del Parlamento in seduta comune. E ancora una volta l’Aula non prende una decisione. Nessun candidato infatti ha raggiunto il quorum richiesto dei 3/5 dei componenti dell’Assemblea, pari a 570 voti. Servirà una nuova votazione, la ventunesima. Hanno votato solo 538 parlamentari, meno del quorum di 570 voti richiesti per fare scattare l’elezione, pari ai due terzi dei componenti del Parlamento in seduta comune.
“La soluzione non appare a portata di mano”, ha commentato la presidente della Camera Laura Boldrini alla conferenza dei capigruppo. “Prevalga il senso di responsabilità dei gruppi”. E ha esortato i gruppi a trovare intese tra loro e al loro interno per arrivare “ad una positiva conclusione”. “Abbiamo cercato – ha spiegato Boldrini – di dare il tempo necessario ed io ho cercato di favorire le intese incontrando costantemente i capigruppo”.
Il presidente del Senato, Pietro Grasso, resta il più votato nell’elezione per la Corte Costituzionale con 43 voti. A sostenere la candidatura della seconda carica dello Stato sono in segno provocatorio i leghisti. L’idea è nata nelle scorse votazioni e ora è cambiata la strategia. Dopo i manifestini con la fotografia sorridente del presidente del Senato che invitava a votare per lui alla Consulta, oggi la Lega ha insistito, mostrando in Transatlantico altri volantini (sempre a colori) che ritraggono Pietro Grasso vestito da cow-boy argentino, vicino a un cavallo, che invita i colleghi a non dargli il voto. “Amigos! – si legge nel fumetto disegnato sulla foto – Oggi non votate per me! Esto in ferie!”. Sotto la foto, in campo bianco, la scritta a caratteri rossi: “El gaucho Grasso es in ferie in Argentina!”. Grasso è appena partito per una visita istituzionale in Argentina.
Gli altri candidati ad aver ricevuto le preferenze sono: Carlassare (12), Ainis (11), Violante (10), Bruno (8). 45 i voti dispersi, 407 le schede bianche e 70 quelle nulle. Stessa sorte anche per il membro laico del Csm che dovrà sostituire Teresa Bene. Hanno ottenuto voti oggi Zaccari (82), Guerra (33), Formisano (16), Ermini (7), Piepoli (6); voti dispersi 12, schede bianche 332, nulla 40.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez