Nuovi indagati nell’inchiesta-bis per peculato sui fondi del Consiglio regionale sardo. Fra loro l’ex assessore Liori. Carabinieri e Guardia di finanza hanno notificato gli avvisi di comparizione ad alcuni nuovi indagati dell’inchiesta-bis sui fondi ai gruppi del Consiglio regionale sardo. Secondo quanto appreso, si tratterebbe di una decina di inviti a comparire, firmati dal pm Marco Cocco, a consiglieri regionali delle passate legislature, che farebbe salire così il numero degli iscritti sul registro degli indagati per peculato, attualmente fermo a 66 tra il primo filone e l’inchiesta bis.
“Oggi ho ricevuto l’invito del pmCocco a presentarmi come persona sottoposta ad indagini in relazione all’inchiesta dei fondi dei gruppi regionali”. Ad annunciarlo è lo stesso interessato, l’ex consigliere regionale e già assessore alla Sanità e al Lavoro, Antonello Liori, dirigente nazionale di Fratelli d’Italia. “Mi presenterò fiducioso davanti al magistrato, convinto di aver sempre speso i fondi nell’ambito dell’attività politico-istituzionale – ha detto Liori -. Ovviamente, come dirigente di Fratelli d’Italia, ho informato i vertici nazionali ed attendo le loro decisioni a tutela dell’onorabilità del Partito”.
Prima di continuare
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità ci aiutano a pagare tutti i collaboratori necessari per garantire
sempre lo standard di informazione che amiamo, ma non sono sufficienti per coprire i costi
de ilfattoquotidiano.it.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez
Sei arrivato fin qui
Se sei qui è evidente che apprezzi il nostro giornalismo.
Come sai un numero sempre più grande di persone legge Ilfattoquotidiano.it senza dover pagare nulla.
L’abbiamo deciso perché siamo convinti che tutti i cittadini debbano poter ricevere un’informazione libera ed indipendente.
Purtroppo il tipo di giornalismo che cerchiamo di offrirti richiede tempo e molto denaro.
I ricavi della pubblicità non sono sufficienti per coprire i costi de ilfattoquotidiano.it
e pagare tutti i collaboratori necessari per garantire sempre lo standard di informazione che amiamo.
Se ci leggi e ti piace quello che leggi puoi però aiutarci a continuare
il nostro lavoro per il prezzo di un cappuccino alla settimana.
Grazie,
Peter Gomez
Diventa Sostenitore