“Non far più finta di niente”. E’ l’appello che la Casa Bianca lancia a college e università americane per fermare stupri e violenze sessuali. La task force nominata da Barack Obama – di cui hanno fatto parte il segretario all’Educazione Arne Duncan e l’Attorney General Eric Holder – ha terminato i suoi lavori e compilato una guida che dovrà aiutare le vittime di violenze a denunciare i responsabili e superare lo shock fisico e psicologico della violenza. Si chiede inoltre alle istituzioni di fare di più per prevenire e denunciare eventi criminali che restano spesso nascosti. Per vergogna e paura da parte delle vittime. Per timore degli scandali da parte degli istituzioni.
Lo scorso gennaio Obama era stato costretto a creare una commissione anti-stupri sull’onda di una serie di casi di violenze sessuali che avevano travolto importanti università americane – tra le altre Yale, Dartmouth e Florida University – e scioccato buona parte dell’opinione pubblica. La reazione delle stesse istituzioni era parsa molto debole. Le autorità di Yale nei loro rapporti continuano a preferire il termine “sesso non-consensuale” a “stupro”, e la violenza sessuale è di solito punita con reprimende scritte, ordini di non avvicinarsi alle vittime, nel peggiore dei casi libertà vigilata. Grave la situazione anche alla Florida University, dove dopo anni di continue voci e accuse, il problema è esploso a fine 2012, con l’accusa di violenza sessuale per una star del football, James Winston. A Dartmouth, invece, è possibile trovare consigli su come stuprare presunte whores sulle chat universitarie.
Il fenomeno non riguarda ovviamente le università e i college in questo momento nell’occhio del ciclone, ma è qualcosa di ben più vasto. La task force nominata da Obama ha stimato che una studentessa su cinque subisce una qualche forma di violenza sessuale all’università. Soltanto il 12% dei casi verrebbe denunciato alle autorità di polizia. La ricerca mostra che gran parte delle vittime conosce gli assalitori e che alcool e droghe fanno spesso parte del mix che conduce alle violenze. Ancora più sotterraneo e difficile da decifrare, suggerisce la task force della Casa Bianca, il fenomeno degli stupri ai danni di studenti maschi. I ragazzi sarebbero più restii a denunciare gli assalti subiti e le università farebbero poco o niente per sostenerli. Il risultato è che in questo momento 51 università americane – destinatarie di fondi federali e quindi soggette alla legge che proibisce la discriminazione di genere – sono sotto inchiesta per il modo in cui hanno gestito i casi di violenza sessuale.
Negli ultimi tempi, a dire il vero, autorità federali e politica di Washington si sono mosse per limitare il fenomeno – di pari passo con una serie di iniziative del Congresso per ridurre i casi di violenza sessuale nell’esercito. L’anno scorso proprio il Congresso Usa ha approvato il Campus Sexual Violence Elimination Act, che obbliga le università a rivelare, nei rapporti annuali sui crimini interni, anche le cifre relative a stupri, violenze domestiche, stalking. Il dipartimento all’Educazione ha anche comminato una multa di 165mila dollari a Yale per non aver rivelato le cifre reali sugli stupri all’interno del campus. Eastern Michigan University ha dovuto pagare 350mila dollari per mancata assistenza a una studentessa violentata e uccisa. E un accordo riservato è stato raggiunto con la University of Montana at Missoula, sempre per non aver rispettato regole fondamentali di assistenza alle vittime.
E’ qualcosa ma ancora troppo poco, denunciano i gruppi che lottano contro le violenze sessuali. Di qui dunque la task force del presidente e il rapporto su come gestire il fenomeno. Tra le raccomandazioni contenute nel rapporto, che ora dovrà essere tradotto in atti da Casa Bianca e Congresso, ci sono inchieste obbligatorie a carico delle istituzioni universitarie per valutare numeri ed estensione delle violenze; corsi di sensibilizzazione e gestione di emergenze per i funzionari delle università; regole ferree su come comportarsi nel caso di denuncia di violenze. Il governo federale ha anche preparato un sito, NotAlone.gov, rivolto alle vittime. Il tutto, come ha spiegato il vice-presidente Joe Biden, per “non far finta di niente e pretendere che gli attacchi sessuali non esistano”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez