Il mondo FQ

Luigi Bisignani, due mesi di reclusione per le irregolarità negli appalti di Palazzo Chigi

La pena patteggiata dall'uomo d'affari si aggiunge alla condanna di un anno e sette mesi ricevuta nel 2011 nell'inchiesta sulla cosiddetta P4. Il giudice sta valutando la revoca della libertà con l'obbligo di firma
Luigi Bisignani, due mesi di reclusione per le irregolarità negli appalti di Palazzo Chigi
Icona dei commenti Commenti

Due mesi di reclusione per Luigi Bisignani. Questa la pena patteggiata dal faccendiere finito agli arresti domiciliari il 19 febbraio scorso per frode fiscale nell’ambito di un’inchiesta su presunte irregolarità legate all’affidamento di un appalto per l’informatizzazione di Palazzo Chigi. A ratificare l’accordo tra la Procura e la difesa dell’uomo d’affari è stato oggi il gip Cinzia Parasporo. I due mesi vanno ad aggiungersi alla condanna del 2011 ad un anno e sette mesi inflitta dal tribunale di Napoli nel procedimento sulla cosiddetta loggia P4.

Il giudice si è riservato di decidere riguardo la revoca della libertà con obbligo di firma, di cui gode al momento Bisignani, sulla quale hanno espresso parere favorevole i pm di Roma Paolo Ielo e Mario Palazzi. L’accusa formulata a Bisignani fa riferimento a fatture per 250mila euro emesse nel 2011 per operazioni inesistenti. Nella stessa inchiesta sono coinvolti anche il generale Antonio Ragusa, ex capo del Dipartimento per le risorse strumentali della Presidenza del Consiglio dei ministri, già ai domiciliari dal 9 febbraio, e l’imprenditore Anselmo Galbusera, amministratore di Italgo Spa, la società che, insieme con Selex Se.Ma di Finmeccanica, si aggiudicò la gara da quattro milioni di euro per l’informatizzazione della sede del Governo. I reati contestati, a seconda delle posizioni, sono quelli di corruzione e di turbativa d’asta.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione