Il mondo FQ

Enav, la commissione Lavori pubblici del Senato approva la privatizzazione

Commenti

La commissione Lavori pubblici del Senato ha approvato a maggioranza, con 13 voti, il parere favorevole alla privatizzazione di Enav. Sono state quindi accolte dal governo le osservazioni espresse in merito ai criteri di privatizzazione e alle modalità di alienazione della partecipazione detenuta dal ministero dell’Economia e delle Finanze nel capitale della società.

Il relatore del provvedimento, il senatore del Partito democratico Marco Filippi, aveva evidenziato come il passaggio all’Autorità di regolazione dei trasporti delle competenze di regolazione economica prima affidate all’Enac, e la loro integrazione con altre più estese, richiedeva un riordino complessivo del settore, per garantire una maggior efficienza e semplificazione nell’attribuzione delle responsabilità.

Il relatore aveva espresso parere favorevole allo schema di decreto a condizione che fossero salvaguardate le prerogative pubblicistiche che attualmente caratterizzano la stessa Enav, subordinando la privatizzazione, alla luce della recente istituzione e dell’operatività dell’Autorità di regolazione dei trasporti, ad una razionalizzazione delle attività di vigilanza e del sistema generale di regolazione della navigazione aerea, che vede attualmente coinvolti, con ruoli specifici, più enti e soggetti.

Il senatore, inoltre, invitava ad adottare adeguate misure di prevenzione di possibili conflitti di interesse tra gli eventuali acquirenti delle quote, vigilando con attenzione sulle caratteristiche dei soci entranti nel capitale ed escludendo in particolare il coinvolgimento dei soggetti attuali e potenziali fornitori di Enav.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione