Il mondo FQ

Napolitano: “Mai secretate le dichiarazioni di Schiavone sui rifiuti”

Il presidente della Repubblica replica all'intervista del pentito di camorra a Der Spiegel: "Non ho imposto né potevo imporre alcun segreto. E' fuorviante e privo di qualsiasi fondamento ascrivere responsabilità al capo dello Stato, allora ministro"
Commenti

Nessun atto secretato. Carmine Schiavone dice cose non vere. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano replica così alle dichiarazioni dell’ex camorrista e collaboratore di giustizia a Der Spiegel. Il capo dello Stato in una nota spiega che mentre era ministro dell’Interno “non ha imposto né poteva imporre alcun segreto su alcun documento” con le parole di Schiavone. “E’ fuorviante e privo di qualsiasi fondamento – aggiunge il comunicato del Quirinale – ascrivere a responsabilità dell’allora titolare del Viminale eventuali vincoli di segretezza su atti che all’epoca costituivano parte integrante di indagini giudiziarie in corso”. In una intervista al giornale tedesco, il fratello di “Sandokan” sostiene tra l’altro che fu l’allora ministro dell’Interno del governo Prodi, Napolitano appunto, a secretare le sue deposizioni sui traffici di rifiuti tossici che tra l’altro tiravano in ballo anche Paolo Berlusconi – scrive ancora der Spiegel – responsabile di una azienda del Nord chiamata in causa nei traffici. 

Der Spiegel aveva indicato, oltre a Napolitano, anche altri tre nomi di personalità che in questo momento “vivono maggiori pressioni sul tema”. Alessandro Pansa, attuale capo della polizia e allora a capo dello Sco (il Servizio Centrale operativo). Nicola Cavaliere, attuale vice dell’Aisi (i Servizi italiani) e allora funzionario della polizia. Gennaro Capoluongo, ora capo dell’Interpol in Italia e che allora, secondo Schiavone, era a bordo di un elicottero che faceva un tour delle discariche di rifiuti tossici. 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione