Recentemente ho partecipato ad un convegno organizzato dall’Istituto Pasteur di Roma – Fondazione Cenci-Bolognetti. Era un convegno un po’ specialistico, riservato ai ricercatori finanziati dalla Fondazione, ma la Fondazione organizza anche incontri serali divulgativi, aperti al pubblico, chiamati aperitivi scientifici; gli interessati possono consultare il sito web. La prima relazione del convegno, tenuta dalla dott.ssa Alessandra Carattoli dell’Istituto Superiore di Sanità, trattava dei fenomeni di resistenza agli antibiotici nei batteri e mi hanno colpito in particolar modo alcune diapositive sulla resistenza agli antibiotici di ceppi di batteri isolati negli ospedali italiani: in molti casi la resistenza agli antibiotici più importanti era compresa tra il 25% ed il 50% dei ceppi isolati e l’Italia spiccava in rosso nella mappa europea. Ho poi cercato le statistiche ufficiali e trovato ampie conferme (si veda, ad esempio, questo link).

In alcuni casi questi fenomeni di resistenza agli antibiotici sono particolarmente preoccupanti: ad esempio gli antibiotici della famiglia dei carbapenemi sono l’ultima linea di difesa nei confronti di molti batteri Gram negativi e tra il 10 e il 25% degli isolati di alcuni di essi, quali la Klebsiella pneumoniae, risultano resistenti a questo antibiotico: in pratica l’infezione risulta pressoché intrattabile.

Guardata con l’occhio del naturalista, la resistenza agli antibiotici nei batteri è un interessantissimo esempio di evoluzione darwiniana, che avviene in tempo reale e sotto gli occhi di tutti: l’antibiotico è un agente di selezione e favorisce la diffusione delle varianti resistenti che si formano spontaneamente per mutazione o per trasferimento di materiale genetico tra ceppi batterici diversi. Dal punto di vista della sanità pubblica è invece una minaccia molto grave: il batterio che presenta resistenza multipla agli antibiotici potrebbe scatenare epidemie di dimensioni oggi dimenticate, come le pesti del medio evo. Lo sviluppo di nuovi antibiotici è invece un investimento poco remunerativo per l’industria farmaceutica: ha costi elevati e, proprio a causa dell’insorgere di precoci fenomeni di resistenza, ritorni economici di breve durata. Per questo l’industria non è particolarmente interessata ad investire in questo campo. Un uso improprio degli antibiotici, rappresentato da prescrizioni non strettamente motivate e terapie interrotte troppo presto, accelera il naturale processo di selezione di varianti batteriche resistenti; per evitare questo, alcuni di questi farmaci presentano limitazioni prescrittive severe e sono utilizzabili soltanto in ospedale. Comunque, anche con l’uso più oculato, prima o poi i batteri diventano resistenti ai nuovi antibiotici.

L’unica soluzione reale a questo problema sanitario è un piano di investimenti congiunto del pubblico e del privato: lo stato e l’industria devono collaborare in attività di ricerca finanziate da entrambi e finalizzate non solo a sviluppare nuovi antibiotici, ma anche ad investigare meglio i meccanismi della resistenza ad essi. Sono inoltre di fondamentale importanza, almeno per alcuni tipi di infezioni, i vaccini, che oggi possono essere prodotti con le metodiche dell’ingegneria genetica e che hanno margini di sicurezza molto elevati. Purtroppo molte persone diffidano dei vaccini e ne sopravalutano gli effetti collaterali, che in realtà si verificano in casi molto rari. Ma questo è un altro discorso, che meriterà un post dedicato: infatti i vaccini sono molti e diversi e non si possono discutere insieme i vaccini prodotti con tossine batteriche inattivate, quelli fatti con virus uccisi, quelli fatti con virus vivi ma attenuati, etc.

Articolo Precedente

Giornata mondiale dell’Aids, il successo della sperimentazione

next
Articolo Successivo

Spazio, la Cina sulla Luna. Obiettivo, lo sfruttamento minerario

next