In uno splendido discorso, sabato a Bari, il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco ha spiegato perché la battaglia per la crescita in Italia è persa. Bastano questi dati Istat citati da Visco: tra 1997 e 2011 la spesa media delle famiglie italiane è rimasta stabile, ma quella per la cultura (dal cinema ai libri alle manifestazioni sportive) è crollata del 21 per cento. La quota di famiglie che dichiarano di comprare libri non scolastici è in calo: sono l’8 per cento (gli editori si lamentano, ma potevano pensarci prima di strozzare il mercato on line con la legge Levi che ha limitato gli sconti, tutelato le librerie ma diminuito gli acquirenti).
Per competere sul mercato del lavoro non basta aver studiato, bisogna continuare a formarsi: secondo una recente indagine dell’Ocse il 70 per cento degli italiani adulti non è in grado di capire testi lunghi e coglierne i contenuti importanti, la media Ocse è il 49 per cento.
Non è difficile capire perché: nel 2012 oltre metà della popolazione italiana non ha letto alcun libro. Qualcuno sostiene che con la cultura non si mangia, e nel breve periodo è vero.
Ma Visco ci ricorda che sul “capitale umano” si può investire, come si fa in Borsa o nel mercato immobiliare: “Si stima che un programma prescolastico statunitense dei primi anni Sessanta, indirizzato ai bambini afro-americani di tre anni, abbia avuto un rendimento annuo compreso tra il 7 e il 10 per cento”, meglio pagare gli studi a questi bambini che mettere i soldi a Wall Street.
Anche Visco, ovviamente, sa che accrescere il capitale umano richiede scuole più efficienti, personale scelto per concorso, imprese più grosse con le risorse per formare continuamente i dipendenti, un governo che aiuti a riqualificarsi i disoccupati. Ma in assenza di una crescita che cala dall’alto, sarebbe ora di favorirla dal basso.
@stefanofeltri
Il Fatto Quotidiano, 23 Ottobre 2013
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez