Padre, madre e due figli tutti sorridenti che pedalano su una strada d’estate: immagini perfette, in tempi di campagna elettorale, per esaltare stabilità e benessere soprattutto in tempi di crisi economica europea e internazionale. Peccato però che quella famiglia sia stata scelta come testimonial dei rispettivi spot elettorali sia dai neonazionalisti del Nationaldemokratische Partei Deutschlands (Npd) che dai liberali del Freie Demokratische Partei (Fdp). Un bel passo falso, soprattutto per l’Fdp, il partito di centrodestra alleato della Cdu di Angela Merkel, che solo gli ultimi sondaggi in vista delle elezioni del prossimo 22 settembre vedevano in risalita e finalmente oltre la soglia di quel 5% necessario per entrare in parlamento e continuare a governare.
(minuto 1:19)
L’Npd poi è ritenuto da una larga parte dell’opinione pubblica come un covo di neonazisti e più volte ha rischiato, anche nei mesi passati, di essere messo al bando per legge.
(minuto 1:08)
La beffa però non era finita lì. Indagando ancora di più su chi avesse già usufruito di quel breve video, si è scoperto infatti che anche un’azienda finlandese di formaggio quark aveva utilizzato la stessa famiglia per la propria réclame televisiva (guarda il video). Il risultato? Su facebook e twitter sono fioccate le prese in giro per i due partiti che, da parte loro, hanno avuto almeno la soddisfazione di vedere crescere le visualizzazioni dei propri spot elettorali come mai prima d’ora.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez