Renato Brunetta ha presentato due esposti all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per “denunciare la violazione della par condicio nella trasmissione ‘In mezz’ora’, condotta da Lucia Annunziata, e del pluralismo dell’informazione nella trasmissione ‘Che tempo che fa’, condotta da Fabio Fazio e in onda su Rai Tre. Ne dà notizia lo stesso presidente dei deputati del Pdl.
“Nella trasmissione ‘In mezz’ora‘, nel periodo compreso tra il 7 ottobre 2012 e il 9 giugno 2013, su 29 puntate trasmesse, ben 14 – si legge nell’esposto – hanno ospitato interlocutori appartenenti al Pd o comunque riconducibili all’area del centrosinistra, mentre in sole due puntate è stato ospitato il segretario del Pdl , Angelino Alfano. “In questo contesto – scrive Brunetta – non solo si può tranquillamente opinare sull’applicazione delle regole minime di equilibro rispetto alla deontologie professionale, ma si deve certamente osservare che la già bistrattata deontologia della professione giornalistica, da parte della Annunziata, si evidenzia e materializza plasticamente proprio quando si va ad applicare concretamente la par condicio”.
“Nella trasmissione ‘Che tempo che fa’, invece, nel periodo compreso tra il 30 settembre 2012 e il 26 maggio 2013, su 60 puntate trasmesse, sono stati ospitati – sottolinea Brunetta – ben 20 esponenti appartenenti al Partito Democratico o comunque riconducibili alla coalizione di centrosinistra, mentre soltanto quattro sono stati gli ospiti presenti in trasmissione appartenenti alla coalizione di centrodestra”. “La tutela del principio del pluralismo – conclude Brunetta – non significa lottizzazione numerica degli spazi e degli operatori tra i partiti, ma corretta rappresentazione della pluralità delle posizioni”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez