Sei mesi di tempo e l’Italia sarà costretta a chiedere aiuto all’Ue: lo dice il rapporto di Mediobanca Securities, anticipato dal Fatto Quotidiano in edicola oggi. Il vice-ministro dell’econpomia Stefano Fassina, a Milano per partecipare al convegno delle Acli, smonta le ipotesi accusatorie del report che mette nero su bianco le criticità del debito pubblico italiano: “Non c’è alcuno scenario emergenziale”. L’esponente Pd esclude anche quello che è uno dei fantasmi degli italiani, cioè il prelievo forzoso dai conti correnti, che il governo Amato realizzò nel ’93: “Monti non stava studiando al prelievo forzoso, e nemmeno noi lo faremo. L’Italia non ne ha bisogno” di Francesca Martelli
Sostieni ilfattoquotidiano.it:
portiamo avanti insieme
le battaglie in cui crediamo!
Sostenere ilfattoquotidiano.it significa permetterci di continuare a pubblicare un giornale online ricco di notizie e approfondimenti.
Ma anche essere parte attiva di una comunità con idee, testimonianze e partecipazione. Sostienici ora.
Grazie