Come scrive oggi il Fatto Quotidiano Online: “Tutto si ferma, ma niente ferma le armi. Oggi a Montecitorio deputati dai giorni contati voteranno la legge che delega un governo che non c’è più a varare la riforma delle Forze Armate. Le dimissioni di Monti sconvolgono il calendario parlamentare e fanno decadere fior di provvedimenti (il primo a cadere ufficialmente, il riordino delle Province), ma non intralciano l’ennesimo favore della politica all’industria bellica. Per le associazioni pacifiste il provvedimento, infatti, taglia il personale militare, ma solo per comprare più armi (tra cui i cacciabombardieri F35), aumentando così la spesa bellica e quella pubblica.” Convinta che la verifica dei fatti sia importante per non votare di pancia e non crearsi opinioni emotive prive di razionalità, chiedo al mio amico Lapo Mazza Fontana, analista militare, qualche informazione sugli F35. Chiedo lumi proprio a lui e non ad un militante pacifista per avere un’opinione il più possibile scevra da emozioni che ne possano inficiare la veridicità. Mazza Fontana mi scrive :
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez