“Da una simulazione sull’intera platea delle famiglie, oltre 4,3 milioni (circa il 20%) delle dichiarazioni dei redditi risultano non coerenti”. Lo sottolinea l’Agenzia delle Entrate in occasione della presentazione del nuovo redditometro, online da questa mattina, ma in attesa di approvazione del decreto ministeriale. “Tra le diverse categorie di reddito il tasso di irregolarità è maggiore nel reddito di impresa e nel reddito di lavoro autonomo”, aggiungono dallo staff di Attilio Befera precisando che “la non coerenza non è automaticamente rappresentativa di un’evasione”.
Un quarto delle denunce non coerenti, circa un milione, dichiara “redditi pressoché nulli o molto bassi, molto vicini allo zero“, ha detto Befera. E una nota dell’Agenzia delle Entrate aggiunge che tra i redditi dichiarati pressoché nulli sono numerosi i soggetti che sostengono spese rilevanti e ricorrenti.
“Il metodo ha evidenziato altresì fenomeni riconducibili a locazioni omesse, o parzialmente dichiarate, nonché a redditi in nero di lavoratori dipendenti. Il nuovo strumento dà però la possibilità al contribuente di dare spiegazioni. La non coerenza non è automaticamente rappresentativa di un evasione. Il contraddittorio (introdotto nel nuovo strumento ndr) infatti potrebbe portare la non coerenza a coerenza oppure ridimensionare l’incoerenza”, aggiungono precisando che “il nuovo accertamento sintetico rende obbligatorio il dialogo con il contribuente mediante il contraddittorio”.
Il nuovo redditometro sarà operativo “sicuramente a gennaio“, ha garantito Befera a proposito dello strumento atteso da un anno. “Noi lo adopereremo con la massima cautela e soltanto per differenze eclatanti” tra le spese e i redditi dichiarati, ha poi precisato.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez