Il progresso arriva anche per i furti agli sportelli bancomat. Si chiama ‘cash trapping‘ ed è la nuova frontiera del furto messa in atto con la manomissione degli sportelli bancomat e postamat. Uno stratagemma scoperto per la prima volta a Roma dai Carabinieri che hanno arrestato tre persone.
Il ‘cash trapping’, spiegano i carabinieri della capitale, sfrutta una tecnica “elementare ma subdola”, perché non mostra alcuna alterazione visibile della struttura dello sportello. Si tratta, infatti, dell’inserimento di una forcella metallica nello sportellino di fuoriuscita delle banconote. Gli ‘sventurati’ utenti, in sostanza, possono concludere tutte le operazioni sino alla visualizzazione della dicitura ‘Operazione completata/importo erogato’, ma le banconote non escono dallo sportellino, che rimane chiuso.
Il cliente generalmente, hanno accertato gli investigatori dell’arma, pensando ad un guasto tecnico, si allontana, deciso a reclamare il disservizio all’istituto di credito in un secondo momento. Peccato che, una volta girato l’angolo, i malviventi, che stazionano nei dintorni siano pronti a forzare lo sportellino e a recuperare la forcella, estraendola con tutte le banconote trattenute. Così, anche a Roma, i Carabinieri della Stazione Roma Porta Portese hanno sorpreso 3 cittadini romeni, tra i 27 e i 33 anni, uno dei quali con precedenti, mentre stavano armeggiando con uno sportello bancomat. I militari hanno scoperto che i ladri stavano recuperando la forcella con il bottino della giornata, circa 1.400 euro. Gli accertamenti hanno fatto emergere che la banda aveva già modificato anche un altro sportello. I cittadini romeni, arrestati con l’accusa di furto aggravato in concorso.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez