Assassinato su una panchina da quello che, probabilmente, era il suo datore di lavoro. Il tentativo di chiarimento non è bastato a salvare la vita di un giovane sudanese di circa 30 anni, raggiunto da un colpo di pistola al torace mentre discuteva con il suo assassino nel Parco degli Acquedotti a Roma, alla Tuscolana che, per uccidere, ha portato con se anche suo figlio minorenne. Gli agenti della squadra mobile sono sulle tracce di due calabresi, padre e figlio, scappati a bordo di un’auto.
La vittima, che in passato aveva lavorato in un bar, si era presentata nel pomeriggio ad un appuntamento al parco, e aveva portato con sé il certificato dell’ultima sanatoria per la regolarizzazione degli immigrati. Poi avrebbe avuto un’accesa discussione con un uomo che indossava occhiali da sole e un giaccone grigio. Probabilmente era un suo ex datore di lavoro o qualcuno che gli avrebbe permesso di ottenere il certificato per quella sanatoria. Dopo la lite sono partiti tre spari di pistola calibro 38: uno, mortale, lo ha colpito al petto mentre gli altri due sono andati a vuoto. Tutto si è svolto sotto gli occhi di alcuni testimoni che stavano facendo jogging nel parco e hanno appuntato i numeri di targa, mentre il killer e suo figlio di 17 anni scappavano sull’auto. Sono stati loro i testimoni chiave della vicenda, che hanno anche telefonato alla polizia per dare l’allarme. E, secondo gli investigatori, tutto fa pensare a litigi per motivi di lavoro. Nei giorni scorsi, infatti, a quanto emerge dai contatti sul cellulare del giovane sudanese, le discussioni con il presunto datore di lavoro erano cominciate già al telefono.
La squadra mobile, diretta da Renato Cortese, ha attivato posti di blocco nella Capitale per trovare il killer che, con molta probabilità, sarebbe il gestore di una serie di locali in Calabria, Umbria e Marche. E’ certo che non si tratta di un professionista, ma di un uomo che ha agito senza preoccuparsi di lasciare tracce del delitto. L’ultimo omicidio nel Parco degli Acquedotti si verificò nel 2008, quando, durante una lite tra romeni, furono uccisi un connazionale e un polacco.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez