Il mondo FQ

Chi usa la casta per screditare lo Stato

Commenti

Va bene, abbiamo capito.
La Casta politica italiana è quanto di più brutto, disgustoso, schifoso e parassita sia stato dato di vedere negli ultimi 150 anni. Dobbiamo cacciarli tutti, dal più celebre senatore al più infimo funzionario di ente locale, per sostituirli con gente migliore: cittadini capaci, persone oneste, e persino semplici volenterosi.
Appurato ciò, passiamo oltre. Perché in questo Paese, oltre a cacciare la casta, c’è da capire un po’ di cose.

La prima, è che tale classe politica è stata appositamente selezionata negli anni proprio perché incapace e disposta alla corruzione. Tali personaggi ignobili si contentano dell’osso gettatogli, feste e champagne, se ne stanno buoni e non recano disturbo sulle cose che contano e che neppure capiscono. Ciò ha garantito ai famigerati “poteri forti” di poter imperversare, non avendo alcuna controparte politica di un qualche spessore con gli strumenti culturali e tecnici, e il rigore morale, per ostacolare certi disegni.

La seconda, è che come simpatico effetto collaterale una simile classe politica scredita tutto lo Stato. Per moltissimi cittadini oggi Stato=Fiorito, Stato=corruzione, Stato=ruberie. Sta diventando un’equazione irrimediabilmente introiettata: dove c’è lo Stato ci sono i politici, e dove ci sono i politici si ruba; quindi lo Stato ruba. E’ sbalorditivo come il concetto di Stato, di collettività, di cosa comune, uno dei più alti concetti su cui si basa la nostra democrazia, sia stato così abilmente rovesciato onde favorire d’ora in poi agli occhi degli sprovveduti l’avvento dei “privati”. I quali sono, ovviamente, grandi multinazionali straniere, banche e istituti finanziari globali, persino ex grandi industrie nazionali ora in mano a consigli di amministrazione che definire discutibili è poco. Istituzioni spesso criminali che hanno devastato e impoverito intere nazioni, e che oggi ci vengono dipinte come l’alternativa onesta allo Stato dei Fiorito. C’è gente che se la beve, dimentica di ciò che accadde nel 1992 e che ora si sta ripetendo. Fate attenzione a chi usa la Casta per screditare lo Stato.

Ultima cosa. Scenderemo in strada a festeggiare, e lo champagne lo stapperemo noi, quando se ne andranno finalmente tutti a casa. Ma attenzione: la barca di soldi risparmiata alle ruberie, che fine farà? Ci abbiamo pensato? Perché non darei troppo per scontato che quel mucchio di quattrini sarà dirottato su scuole e ospedali. C’è la troika in agguato, gli immorali “creditori” alla porta. I soldi sottratti alle grinfie dei Fiorito sono già destinati: e non certo a noi, ovvero allo Stato. Finiranno nell’infinito calderone degli interessi sul debito, quelli con cui ci stanno strappando la pelle di dosso.

E’ ora di superare i Fiorito nel dibattito politico, e di badare alle cose che contano. L’uomo dietro il sipario non è un grassone che ingolla champagne sul Suv.

@Debora_Billi

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione