“Ogni anno gettiamo via dal campo alla tavola tra gli 11 e i 12 miliardi di euro: è lo 0.72% del Pil italiano”. La denuncia arriva da Andrea Segré, preside della Facoltà di Agraria all’Università di Bologna e presidente di Last Minute Market, l’associazione che si batte contro gli sprechi alimentari. Secondo il docente, ogni anno vengono sprecate quantità tali di cibo da poter soddisfare il fabbisogno calorico medio (quasi 2400 calorie al giorno) di un’intera nazione. Se anche solo la metà fosse investita nella ricerca ne beneficerebbe l’intera economia nazionale.”Sarebbe certamente una spesa molto più produttiva – spiega – invece di gettare via delle risorse che costano dal punto vista economico, ambientale e sociale”. Secondo Segré gli sprechi sono generati anche dalla crisi: spinti dai prezzi al ribasso la gente compra più di quel che serve e almeno un terzo dei prodotti, magari di scarsa qualità ma ancora utilizzabili, passa direttamente dal frigorifero al secchio della spazzatura. Senza contare la mole di rifiuti che si genera e non c’è differenziata che tenga. “Bisogna farla – conclude l’esperto – ma dobbiamo prevenire la formazione dei rifiuti, pensiamo agli imballaggi: vanno alleggeriti. C’è una disciplina straordinaria che si chiama eco-design per progettare gli imballaggi dalla culla alla tomba per ridurre il peso dello spreco”
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez