Oggi 28 marzo è, o meglio avrebbe dovuto essere, l’ultimo giorno di vita del consiglio della Rai, i cosiddetti “Figli e Figlie” della legge Gasparri. Per questa ragione e per reclamare le loro immediate dimissioni, l’Italia dei Valori ha promosso per mercoledì a partire dalle 14, una iniziativa davanti alla Camera dei deputati.
Articolo21 ci sarà perché ci sembra doveroso chiedere il rispetto della legalità, protestare contro il tentativo di prorogarli tacitamente, come per altro hanno chiesto Berlusconi e i suoi mazzieri.
Ci saremo perché costoro, o meglio quelli di loro che hanno votato le delibere, hanno accompagnato alla porta Santoro, Travaglio, Vauro, Ruotolo e tutta la squadra di Annozero.
Hanno inviato Saviano a cambiare residenza mediatica.
Hanno regalato Serena Dandini e Sabina Guzzanti ai concorrenti.
Si sono liberati del direttore di Raitre Paolo Ruffini, perché non obbediva agli editti, più o meno bulgari.
Hanno relegato in cantina Carlo Freccero e hanno innalzato ai piani alti “Somari e semianalfabeti”.
Hanno espulso dai notiziari le notizie e i soggetti sociali che non piacevano al signore e padrone del conflitto di interessi.
Cosa farà ora il governo Monti, starà a guardare?
Perché non ha presentato proposta alcuna in materia?
Perché non dichiara che “Non tirerà a campare” e abrogherà la Gasparri, costi quel che costi?
Per aiutarlo a decidere, abbiamo deciso di preparare una lettera appello rivolta a Monti e a Passera e che suona, più o meno, così:
“Egregio Monti, invece di provare ad “imbavagliare” l’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, perché non prova a levare i bavagli all’articolo 21 della Costituzione, a cominciare dalla Rai? Restiamo in attesa di una sollecita risposta”
Da oggi partiremo, in tutta Italia, dentro e fuori la rete, ovunque sarà possibile con la raccolta di firme e con iniziative di lotta e di denuncia.
Chiunque fosse interessato ci dia una mano, anzi dia una mano all’articolo 21 della Costituzione.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez