
Tre cacciabombardieri F-35 Jsf, una spesa di 240 milioni di dollari e una spiegazione: “i primi aerei costeranno di più, il prezzo diminuirà con l’andare avanti del programma”. Parola del generale Claudio Debertolis che ieri, davanti alla Commissione Difesa della Camera, in veste di direttore nazionale degli Armamenti ha annunciato l’acquisto dei primi F-35 da parte dello Stato. Ottanta milioni di euro cadauno. Un prezzo, una certezza e una variante sconosciuta. Quest’ultima dipende dal fatto che non è chiaro se la somma versata per ogni aereo comprenda le spese di progetto, mentre dovrebbe essere appurato che ogni operazione “di cantiere” non porterà nuovi posto di lavoro in Italia. A lavorare sui cacciabombardieri, infatti, sarà il personale addetto alla costruzione dell’Eurofighter, il primo caccia del primo vero progetto militare comunitario. Il motivo? La produzione dell’aereo da guerra ‘europeo’ ha subìto contraccolpi non da poco a causa del dietro front dell’India, che ha deciso di acquistare 126 caccia francesi Rafale invece che Eurofighter.
Ma non solo. A mettere in difficoltà il consorzio continentale che produce il caccia è anche la mossa del nostro Paese, che ha preferito investire nell’acquisto velivoli americani (gli aerei F-35 Joint Strike Fighter) piuttosto che scommettere soldi e tempo sull’evoluzione del prodotto europeo, costretto a fare i conti anche con la decisione dell’Inghilterra, vicina ad un accordo con i produttori francesi del Rafale in vista di un progetto comune con Eurofighter Typhoon. E intanto la nostra Aeronautica militare avvisa: presto bisognerà rinnovare il parco aerei, con la sostituzione dei Tornado e degli Amx, precisando che a rendere problematica il rapporto tra Italia e il consorzio Eurofighter non sono state scelte militari, bensì politiche. Tutti da verificare, al contempo, i tempi di operatività dei nuovi caccia F-35, visti i problemi che attanagliano la loro produzione negli Usa.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez