Il mondo FQ

Il giornalismo affronta (forse) il precariato

Commenti

Forse, finalmente, il paludato mondo del giornalismo ufficiale cerca di dare una risposta alla diffusione sempre più capilare di illegalità e indegnità nelle sue fila che porta al concretizzarsi di un mercato del lavoro sempre più dominato dallo sfruttamento e dal precariato.

Il prossimo 7 e 8 ottobre a Firenze si svolgerà l’incontro Giornalisti e Giornalismi, una manifestazione per affermare la dignità della professione giornalistica. L’evento, organizzato da Ordine nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Ordine dei giornalisti della Toscana e Assostampa Toscana, con il sostegno di Inpgi e Casagit, saranno invitati a raccolta giornalisti da tutta Italia per concorrere alla realizzazione della “Carta di Firenze“, uno strumento deontologico per disciplinare modelli corretti di collaborazione tra colleghi giornalisti e di cooperazione non blasfema con gli editori. La carta si propone di normare condotte e comportamenti che potranno diventare oggetto di procedimento disciplinare ordinistico, sindacale e speriamo anche civile o penale in caso di violazione.

“L’idea della Carta di Firenze vuole rappresentare un’azione decisa per dare nuova forza e dignità alla mestiere giornalistico – racconta Fabrizio Morviducci, responsabile dell’Osservatorio sul precariato costituito presso l’Odg nazionale. –  La Carta sarà dedicata alla memoria di Pier Paolo Faggiano, il collega che ha denunciato la difficile condizione di molti giornalisti suicidandosi con un gesto estremo”.

Parallelalmente è stato lanciato un sito dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti per la dignità della professione giornalistica. L’indirizzo è Precariato.odg.it. L’obiettivo del sito è di creare una luogo per mettere in rete le esperienze di precari e freelance, per dare consigli e fornire vie di uscita, per fronteggiare una precarizzazione  che riguarda la categoria giornalstica, per mettere a fattor comune esperienze, fatti, notizie che diano consapevolezza ai colleghi sui problemi della legalità e della professione. Attraverso il sito i giornalisti possono anche proporre direttamente le loro storie di quotidiano sfruttamento o di violazione della loro dignità

Un primo importante passaggio – secondo Fabrizio Morviducci –  in vista della manifestazione nazionale del 7 e 8 ottobre.“. “La parola precariato non mi piace – ha detto il presidente Nazionale Odg, Enzo Iacopinoperché è una semplificazione a fronte di una complessità sempre maggiore nei ruoli della nostra professione. L’abbiamo scelta ‘per convenzione’ chiedendo a tutti i colleghi la condivisione dei valori di fondo che sono alla base di queste nostre scelte“.

In ogni caso se volete postare anche qui le vostre storie personali amplieremo il dibattito in rete sul tema.

Per le info logistiche clicca qui

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

La Repubblica tradita

di Giovanni Valentini 12€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione