Ecco, in un paese normale non sarebbe potuto accadere. E se fosse accaduto le conseguenze si sarebbero sentite, se non altro sul piano della rispettabilità e del buon nome.
In un paese normale destra e sinistra sarebbero unite nel condannare la piccola, vergognosa trovata inventiva di Luigi Frati, il rettore della Sapienza, che a Roma ha promosso il figlio nei ranghi di professore ordinario nella sua facoltà di Medicina. Una piccola vergognosa e precipitosa accelerazione che serve a dribblare una delle poche norme positive che il parlamento é riuscito a infilare, con un emendamento provvidenziale, nella riforma Gelmini: quello antiparenti. Il povero Giacomo Frati, infatti, in virtù del nuovo vincolo, non sarebbe più potuto salire in cattedra. E allora cosa si inventa il rettore? Un aiutino last minute. Una nuova perla per il professor Frati, che in facoltá ha trovato un posticino anche per la moglie e la figlia, un vero miracolo, visto che nessuna delle due ha la laurea in medicina.
Leggi questa notizia e ti cascano le braccia. E ti viene voglia di dire, agli studenti, di non perdere tempo dietro i guerriglieri urbani. Vadano in facoltà, trovino uno qualsiasi della famiglia, e – in modo assolutamente non violento – si mettano a battere le pentole, come si faceva nell’Argentina dei desaparecidos, quando si scopriva l’identitá di un ex torturatore. Molto più pacifico delle sassaiole. Molto più efficace.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez