Il mondo FQ

Abbonamenti: C’è “Chi” non rinnova
Parola di Alfonso Signorini-Max Paiella

Commenti

Direttamente dalla redazione de Il Fatto Quotidiano Alfonso Signorini (alias Max Paiella) dice la sua sulla campagna abbonamenti del giornale che racconta quello che gli altri non dicono. E non riceve alcun finanziamento pubblico




Caro lettore, cara lettrice,

ci siamo. Ormai da tre settimane è in corso la nostra campagna per il rinnovo degli abbonamenti che scadrà a metà mese. Il Fatto Quotidiano, lo sai, è un giornale senza padroni o padrini. Non riceve finanziamenti pubblici e raccoglie poca pubblicità. Per questo, per poter continuare a trovare le notizie che gli altri non raccontano, per condurre le nostre inchieste e per far pesare le nostre opinioni, dobbiamo chiederti di nuovo una mano.

Rinnova, se vuoi e puoi, il tuo abbonamento

Lo scorso anno prima ancora della nostra nascita vi siete abbonati in 40mila e ci avete permesso di arrivare fin qui. Insieme abbiamo creato un giornale e un sito internet che nel giro di pochi mesi sono diventati una voce con cui tutti devono fare i conti. Oggi più di 75mila persone acquistano il Fatto Quotidiano in edicola e in 250mila visitano tutti i giorni ilfattoquotidiano.it.

Noi però non vogliamo fermarci. Abbiamo potenziato la redazione, assumendo dei nuovi giornalisti. Abbiamo nuovi progetti e vogliamo crescere ancora. Vogliamo raccontare quello che accade in Italia e nel mondo al maggior numero di persone possibile. Vogliamo dire, sempre più forte, quello che gli altri non dicono. Per questo ora il vostro aiuto importante: siete voi i nostri soli padroni.

Antonio Padellaro, Peter Gomez Marco Travaglio

Post scriptum

Cliccate su questo link. Una volta loggati troverete un menu a tendina nel quale potrete scegliere il tipo di abbonamento che preferite. Chi lo rinnoverà prima della scadenza ricevera per Natale un libro in cui sono stati raccolti gli articoli e le inchieste piu interessanti di questi dodici mesi. Se sceglierete l’abbonamento in pdf avrete parecchi vantaggi. Leggerete il giornale prima degli altri, spenderete di meno (130 euro per un anno) e sarete sicuri di avere tutti i giorni la vostra copia de Il Fatto Quotidiano sul desktop del computer (alla faccia dei ritardi delle Poste). Il pdf inoltre può essere gia ora scaricato e sfogliato su IPad (nell’App Store di ITunes troverete un’applicazione che non è stata da noi prodotta e commercializzata, ma che risulta molto funzionale).

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione