Il sospetto ce l’hanno, eppure non denunciano: è quello che accade a molti medici quando si trovano di fronte al caso di maltrattamenti o abusi commessi a danno di bambini. Nonostante 6 su 10, tra pediatri e medici di base, intuiscano che qualcosa non va, oltre la metà (51,5 per cento) sceglie di non segnalare l’episodio all’autorità giudiziaria, perché pensa di non avere elementi sufficienti, non è preparato su come e a chi fare la segnalazione, o ha timore delle conseguenze sul contesto familiare. Il fenomeno emerge chiaramente da una recente indagine condotta da Terre des hommes e lo Sportello bambino adolescente maltrattato (Sbam) della clinica Mangiagalli di Milano, che ha sottoposto dei questionari ad un campione di 1.170 medici di Milano e hinterland.

SCARICA L’INFOGRAFICA

”Tra i pediatri – spiega Lucia Romeo, responsabile Sbam – si sente l’esigenza di uno strumento basico, di un vademecum che spieghi come muoversi. C’è molta confusione. Del resto, per i medici che ora hanno 40-50 anni non c’è stata formazione all’università su questi temi”. Difatti, nonostante la stragrande maggioranza del campione (60 per cento) sia rappresentata da medici di lungo corso, con più di 50 anni d’età e un’esperienza professionale ultraventennale, quando si tratta di maltrattamenti, spesso confondono i segnali o non sono in grado di dare risposte corrette. Ad esempio, il 50% dà una definizione scorretta della sindrome di Munchausen by proxy (cioé quel disturbo mentale che affligge per lo più le madri, spingendole ad arrecare un danno fisico al figlio per attirare l’attenzione su di sé), collocandola tra i casi di discuria e non di ipercura, e solo il 27% sa inquadrare correttamente alcuni segni di discuria, mentre la maggior parte la confonde con altri sintomi.

E quest’incertezza e confusione, rileva Alessandra Kustermann, ginecologa e responsabile del Soccorso di violenza sessuale e domestica della Mangiagalli, “si nota anche tra i dati delle segnalazioni, emersi dalla ricerca. Tra il 2009 e 2011 sono stati infatti segnalati solo 318 casi di abusi, maltrattamenti e patologia delle cure”. I dati della procura di Milano confermano invece una realtà diversa. Tra luglio 2011 e giugno 2012, ”sono state 1.400 le denunce per maltrattamenti, e 800 quelle per stalking – precisa Pietro Forno, procuratore aggiunto del tribunale di Milano – Delle denunce di maltrattamenti, il 10% riguarda figli, spesso minorenni, e genitori. E poi ci sono 199 casi di violenza sessuale a danno di minori. Anche se a Milano c’è una rete efficace da parecchi anni, nella maggior parte delle regioni si denuncia poco e male. Spesso da parte dei professionisti sanitari c’è diffidenza nel mettere i minori in mano ai giudici”.

A livello italiano, gli studi epidemiologici mostrano che i casi di maltrattamento infantile variano da tre a sei casi su mille e le principali vittime di violenza sessuale sono le bambine. “I casi denunciati sono solo la punta dell’iceberg – conclude Federica Giannotta, responsabile diritti dei bambini dell’associazione Terre des hommes – Molte violenze non vengono intercettate neanche dai medici di famiglia e dai pediatri, e diventano evidenti solo quando sono ormai reiterate e hanno causato danni permanenti sui bambini. Nella maggior parte dei casi sotto i 13 anni a compiere le presunte violenze sessuali sono membri della famiglia, mentre sopra i 13 anni sono amici, conoscenti o sconosciuti. Fondamentale è quindi l’opera del pediatra nell’individuare le lesioni, è per questo è necessario che sia formato”.

MANI PULITE 25 ANNI DOPO

di Gianni Barbacetto ,Marco Travaglio ,Peter Gomez 12€ Acquista
Articolo Precedente

Legge 194, cosa vogliono le donne: “Il diritto all’aborto riguarda anche gli uomini”

next
Articolo Successivo

“L’aborto non è per forza un trauma”. Il dibattito negato nel libro di Chiara Lalli

next