Varrone, Sellers o Manet: quando la vita è una bolla
Pierre Zaoui le eleva allo statuto di un prisma attraverso cui leggere il mistero dell’esistere. Perché le “bolle” sono parte di noi dai tempi antichi

“Un gioco di silenzi e poche parole, senza fronzoli”, di cui vi sarebbe traccia già nella civiltà babilonese. In barba a quel pessimista cronico di Schopenhauer (“Si gonfia più a lungo e più voluminosamente che si può una bolla di sapone, con la ferma certezza che scoppierà”), basta osservare un gruppo di ragazzini intenti a […]
Quest'articolo è riservato agli abbonati Partner
Abbonati a il Fatto Quotidiano. Facciamo un giornale con un solo padrone: i lettori.
-
DigitalPartnerSfoglia ogni giorno i contenuti di FQ IN EDICOLA sul tuo pc e sulla nuova app.
Incluso nell'abbonamento
- Accedere a tutti gli articoli del quotidiano tramite app e sito
- Accedere all'archivio completo de il Fatto Quotidiano
- Accedere ad uno sconto dedicato a 4 corsi esclusivi della Scuola del Fatto
- Partecipare in diretta alla riunione di redazione ogni giovedì alle 16.00
- Commentare tutti gli articoli del sito
- Navigare senza pubblicità
- Accedere a tutti i programmi di TvLoft
- Sconto del 20% sul nostro shop online
- Tesseramento alla Fondazione il Fatto Quotidiano a 5€ (anziché 20€)
- Card digitale con accesso ai vantaggi esclusivi delle Partnership