L’Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione ha deciso sui quesiti proposti per la legge Calderoli (86/2024). Come avevo anticipato su queste pagine, dopo la sentenza 192/2024 della Consulta rimane in campo il quesito abrogativo totale. Tre i motivi addotti sul quesito totale. Il primo, la legge nel complesso sopravvive; il secondo, sopravvive […]
Trump (come il Pd) si crea una religione à la carte
di Daniela RanieriSe ora l’Europa non si sveglia, verrà cancellata da Usa e Cina
di Stefano Patuanelli*Dl Sicurezza, propaganda a spese dei cittadini
di Gian Carlo CaselliAutonomia, la Consulta viola la libertà di scelta
di Massimo VilloneGià prima di Trump il mondo ha respinto l’unipolarismo Usa
di Francesco Sylos LabiniGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione