L’Italia ha un triste record: è il paese occidentale ed europeo con il più basso tasso di crescita pro-capite tra il 1996 (anno di fissazione definitiva dei cambi in vista dell’introduzione dell’euro) e il 2019. Un elemento particolarmente inquietante è rappresentato dall’andamento dei salari. Dal 1990 al 2024, i salari per addetto non sono solo […]
Idee per un partito “populista”: una crescita trainata dai salari
L’aumento delle paghe stimolerebbe consumi e investimenti. Serve incentivare la sindacalizzazione dei lavoratori, limitare il potere dei manager e rivedere la governance Ue
Trump, il ritorno. Dazi, Oil & Gas e clima: trema un’Europa debole
di Barbara Nappini*I consigli dell’Antitrust sul lavoro nei porti copiati dagli armatori
di Andrea MoizoL’Europa e la sfida Musk. Così i francesi soffocano l’industria spaziale Ue
di Giulio Da SilvaLe pensioni non sono in rosso: dati opachi per tagliarle ancora
di Marco PalombiIl contratto bloccato dei metalmeccanici
di Salvatore CannavòGentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione